Chi siamo

LA STORIA

Il Centro Medico Fisiokinesiterapico nasce nel 1967 per volontà del Prof. Corrado de Ruggiero Ortopedico e Fisiatra.
In anni in cui i servizi erano accentrati nelle grandi strutture ospedaliere egli ebbe l'intuizione di decentrare l'assistenza riabilitativa perché pensava che la qualità del servizio fosse anche frutto della vicinanza della struttura all'utenza.A distanza di 50 anni l'intuizione di organizzare strutture territoriali rimane ancora valida e resta anche per noi un punto fermo.
L’ambulatorio di Via G. Rossetti si propone di soddisfare le esigenze riabilitative della popolazione del quartiere Monte Verde ed aree adiacenti. A confermare la vocazione territoriale che è nel certificato di nascita della struttura, la Direzione del centro si è impegnata in un programma di adeguamenti strutturali ed organizzativi per offrire un ventaglio di servizi anche domiciliari di sostegno alla deospedalizzazione. I servizi riabilitativi ambulatoriali e il sostegno domiciliare temporaneo sono una valida alternativa alla degenza riabilitativa o al day hospital quando non indispensabili.
La territorialità di un simile servizio consiste nella disponibilità a trattare una casistica piuttosto ampia garantendo contemporaneamente un adeguato livello qualitativo senza imporre all’utente improponibili spostamenti quotidiani alla ricerca di una struttura a cui affidarsi. Gli ingredienti sono: personale qualificato, orario flessibile, puntualità, facilità di accesso, riduzione al minimo degli adempimenti burocratici.

LA POLITICA
La direzione riserva una particolare attenzione all’aggiornamento del personale promuovendo corsi di perfezionamento su temi specifici.
L’orario continuato dalle 7.30 alle 20.00 della sera, facilita l’accesso ai nostri servizi e una attenta programmazione ci consente di rispettare gli orari ed eliminare le attese.
Tutti gli operatori sono tenuti ala più completa riservatezza come prescritto dalla normativa europea e sono tenuti ad informare il paziente sul valore dei trattamenti a cui verrà sottoposto e sugli obblighi reciproci. Al termine del trattamento potrà esprimere un giudizio sul servizio.
L’utente potrà rivolgersi alla nostra segreteria per prenotare un trattamento, presentando la prescrizione medica di uno specialista di sua fiducia oppure prenotare una visita con i nostri specialisti. Tutte le procedure per accedere al servizio sono informatizzate.

IL PERSONALE
L’equipe riabilitativa è composta da 9 fisioterapisti specializzati in rieducazione motoria in: ortopedia, traumatologia sportiva pre e post chirurgica, neuroriabilitazione, rieducazione posturale globale, ginnastica posturale, ginnastica medica, ginnastica correttiva ginnastica respiratoria e linfodrenaggio. Tutti sono tenuti a presentare alla direzione, i crediti formativi richiesti triennalmente. Questo garantisce un personale costantemente aggiornato e preparato anche verso le nuove tecniche fisioterapiche.
Il direttore sanitario, Dott. Andrea Massimiani, medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha conseguito un Master Universitario di secondo livello in "Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive, e terapia farmacologica" e un Master Universitario di secondo livello in "Neuroriabilitazione". Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di senso, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per il quale ha in carico un progetto di ricerca sul trattamento della spasticità presso la UOC di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Ha perfezionato la propria formazione attraverso numerosi corsi in ecografia, nazionali e internazionali, conseguendo il "Diploma nazionale SIUMB in Ecografia Muscoloscheletrica".
Attualmente docente della scuola di Ecografia Muscoloscheletrica di Bologna, EcoMSKBo. Ha creato la scuola di formazione in Fisioterapia EcoGuidataSezione.
Responsabile del centro Da luglio 2024 è Elena Pellegrini già responsabile del personale e responsabile del sistema di qualità.
DPO Grazia Tropiano. Referente esterno e responsabile della protezione della sicurezza e dei dati sensibili.
Responsabile sistema qualità (RSGQ), Elena Pellegrini.
Il personale di segreteria
è composto da tre segretarie e una coordinatrice e responsabile Sig.ra Elena Pellegrini.
Il personale di segreteria potrà dare tutte le informazioni sulle procedure amministrative, le terapie che possono essere effettuate presso il nostro centro, sull’esistenza di una lista di attesa e tutte le notizie di carattere generale.